Quante volte avrete detto o sentito:”Dal 2 gennaio Dieta!!” oppure:” Dalla settimana prossima insalata e riso in bianco”.
Dieta, alimentazione sana e bilanciata sono parole che la nostra coscienza ci fa pronunciare almeno una volta al giorno durante il periodo che va dalla Vigilia all’Epifania: il periodo delle feste.
Questo “Periodo”, però, sta per volgere al termine e, con esso, anche le classiche mangiate che dal 24 notte ci accompagnano fino al 6 gennaio.
La tradizione vuole che, uniti intorno ad un tavolo, familiari ed amici condividano pasti abbondanti e carichi di calorie e gusto; godendo di ogni boccone, scambiando brindisi rumorosi e sentendosi sempre un po’ in colpa (soprattutto chi tiene alla linea ed alla salute).
Al Centro Medico abbiamo pensato ad un menù dietetico e l’abbiamo confrontato con quello della tradizione. Lo condividiamo con Voi prima dell’Epifania per darvi modo di concludere le feste nel modo giusto ed impostare la “ripartenza” con una forma mentis improntata sulla salute.
Come potrete vedere anche Voi il gusto non ci perderà e sarà divertente trovare gli abbinamenti più gustosi e graditi agli ospiti.
La nostra idea, ovviamente, non è quella di fare i bacchettoni, ma quella di affrontare con ironia la conclusione delle feste ed invitarvi a ragionare sul fatto che una corretta alimentazione ed un corretto stile di vita possono essere seguiti in ogni occasione e circostanza senza per forza rimandare alla fine delle feste o al lunedì.
PASTO DELLE FESTE
Cena della Vigilia – Pranzo del 25 Dicembre
Cenone di Capodanno
Pranzo dell’Epifania
Menù Dietetico
ANTIPASTI:
- BRESAOLA O PROSCIUTTO CRUDO : 30 g = 85 kcal
- FORMAGGIO PRIMO SALE : 1 fettina da 40 g = 96 kcal
- SALMONE AFFUMICATO SU UN LETTO DI BELGA : 40 g = 80 kcal
- BOTTARGA E FINOCCHI : 40 g + 140 g = 150 kcal
PRIMO:
- SPAGHETTI DI GRANO DURO (80 g) CON ARSELLE, OLIO, PREZZEMOLO E PEPERONCINO : 280 kcal
oppure:
- FARRO (60 g) CON ZUCCHINE (100 g), GAMBERETTI (30 g) SALMONE AFFUMICATO (20 g) : 261 kcal
SECONDO:
- TACCHINO ARROSTO (100 g) e PATATE AL FORNO CON ROSMARINO (100 g) : 356 kcal
- 1 CALICE DI VINO ROSSO : 70 kcal
oppure:
- BACCALÀ ALLA VICENTINA (150 g di baccalà ammollato, 200 g di pomodori pelati, 2 cucchiai di vino bianco, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, 3-4 olive nere, mezzo cucchiaio di capperi, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, sale, pepe) : 298 kcal
- 1 CALICE DI VINO BIANCO : 65 kcal
oppure:
- SPIGOLA AL VINO BIANCO CON PATATE ARROSTO (180 g) : 256 kcal
DOLCE
- PANETTONE (1 FETTA = 100 g) : 340 kcal
- CHAMPAGNE (1 FLUTE = 100 ml) : 75 kcal
TOTALE APPORTO CALORICO : da 1340 a 1460 kcal a seconda degli abbinamenti scelti
Menù Classico
ANTIPASTI:
- INSACCATI (SALAME, MORTADELLA, SALSICCIA etc) : 30 g = 120 kcal
- PECORINO FRESCO : 1 fettina da 40 g = 134 kcal O PECORINO STAGIONATO : 1 fettina da 40 g = 152 kcal
- PARMIGIANO REGGIANO : 40 g = 150 kcal
- BOTTARGA E CARCIOFI : 40 g + 120 g = 160 kcal
- CROSTINI DI PANE (50 g) CON SALMONE AFFUMICATO (25 g) E BURRO (5 g) : 206 kcal (per porzione)
PRIMO:
- TORTELLINI IN BRODO (100 g) : 450 kcal
oppure:
- LASAGNE AL RAGU’ (200 g) : 350 kcal
SECONDO:
- AGNELLO AL FORNO (200 g) con pomodorini e spezie : 540 kcal
- 1 CALICE DI VINO ROSSO : 70 kcal
oppure:
- ANGUILLA ARROSTO (150 g) : 320 kcal
- 1 CALICE DI VINO BIANCO : 65 kcal
oppure:
- MAIALETTO ARROSTO CON LA COTENNA (200 g) : 394 kcal
- 1 CALICE DI VINO ROSSO : 70 kcal
DOLCE
- PANETTONE (1 FETTA = 100 g) : 340 kcal
- CHAMPAGNE (1 FLUTE = 100 ml) : 75 kcal
DOPO CENA:
- ZAMPONE (100 g) CON LENTICCHIE (80 g) : 467 kcal
TOTALE APPORTO CALORICO : da 2380 a 2730 kcal a seconda degli abbinamenti scelti