fbpx

Consulenza Pedagogica

“Ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l’ambizione, con l’amore. Noi rinunciamo ai primi due”.

Rudolf Steiner

[[[[]],[[]],"and"]]
1 Step 1
Previous
Next

Non si deve credere che le capacità genitoriali vengano acquisite spontaneamente fin dalla nascita del figlio. Nessuno ci fornisce un manuale di istruzioni che ci dica come fare ad affrontare tutte le cose che ci capiteranno.
Ci sono momenti in cui adempiere a questo compito è molto difficile; ci si sente stanchi e sfiduciati.

 

La consulenza pedagogica può accompagnare sia i genitori che i loro figli, anche con percorsi diversi.

 

La Consulenza pedagogica non è un supporto di natura psicologica, bensì un aiuto mirato per orientare il genitore a mettere in atto strategie più proficue ed appropriate in campo educativo e pedagogico.

 

Oltre che essere Counsellor, sono pedagogista ed educatrice per (e non “dei”) i bambini.

 

L’aiuto per i bambini è un incontro, un luogo e uno spazio importantissimo per la loro crescita.

 

Sviluppare le corrette attitudini verso gli altri, maturare la propria personalità in modo sereno e rispettoso, è il dovere più grande che noi adulti possiamo fare per loro.

 

Ecco perché gli spazi espressivi per bambini e adolescenti è uno strumento fondamentale per il loro benessere.

 

Françoise Doltò diceva che in alcune situazioni la sofferenza del bambino, se non viene opportunamente ascoltata e trattata, rischia di diventare così elevata che per poterla sostenere il bambino erige delle barriere tra sé e il mondo.

 

Tutto, poi, diventa dramma.

 

Reazioni di ansia e paura sono molto comuni nei bambini e negli adolescenti. Si tratta di esperienze spesso transitorie nelle diverse fasi di sviluppo, ma talvolta possono evolvere in un vero e proprio disturbo psicologico.

 

Per poter aiutare i figli in questo cammino di crescita e di vita è molto utile offrire spazi dedicati alla libera espressione, dando loro la possibilità di mostrarsi e parlare di sé, di prendersi cura delle proprie emozioni, di riconoscerle, di coltivare la propria sensibilità attraverso specifiche tecniche ludico-espressive.

 

La Consulenza Pedagogica comprende, sostiene, accompagna i minori in questo nuovo viaggio della vita.